L’ Associazione è un ente di diritto privato, apartitico, apolitico, aconfessionale, e senza fini di lucro, la quale intende uniformarsi nello svolgimento della propria attività ai principi di democraticità della struttura, nonché di democraticità e pari opportunità nell’ accesso alle cariche associative ed ha per scopo: a) La promozione e la diffusione della cultura della danza attraverso il coordinamento della pratica della danza, a qualunque livello professionale e amatoriale, rivolta ad ogni fascia di età, L’organizzazione di attività di animazione culturale del territorio attraverso un percorso interculturale, che alimenti la possibilità di interscambio fra le arti performative (danza, musica, teatro) e i linguaggi non verbali, al quale collaborino studiosi, artisti, operatori e tecnici della comunicazione, della formazione e della scuola, operatori sociali; b) L’acquisizione o gestione o locazione di strutture ed attrezzature idonee alla pratica della danza; c) L’organizzazione e la partecipazione a concorsi, rassegne, eventi, gare, campionati, nonché l’attuazione di attività, anche ricreativa, correlate allo scopo sociale; d) Operare con la propria struttura organizzativa e con la prestazione volontaria degli associati per il proseguimento dello scopo sociale con finalità anche di carattere sociale, civile e culturale in conformità alle norme regionali, nazionali e comunitarie vigenti; e) Favorire la formazione professionale nell’ambito della danza in ogni sua forma e stile, individuando talenti che adeguatamente seguiti nel percorso artistico – educativo possano essere avviati all’attività professionale nel campo delle arti performative; a tale scopo, anche in collaborazione con altre associazioni e organizzazioni del settore e con il contributo di privati e enti pubblici (enti locali, provincia, regione, Comunità Europea ), si organizzeranno: Stage, Laboratori, Corsi di Formazione, Rassegne , Spettacoli, Performance, Eventi Culturali; f) Promuovere e sviluppare attività sportive dilettantistiche, in particolare nelle discipline legate alla danza e in tutte quelle che il direttivo delibererà in futuro; g) Prevenire e combattere l’emarginazione di alcuni settori a rischio della popolazione, quali bambini, giovani, anziani, immigrati, disabili fisici e psichici, tossicodipendenti; percepire il disagio giovanile e quindi prevenire le forme di devianza ad esso connesse; favorire la comunicazione e la relazione armonica fra queste realtà particolarmente a rischio; h) Opporsi all’isolamento culturale del territorio e dei suoi abitanti con particolare attenzione ai soggetti più bisognosi di stimoli, (bambini, giovani, anziani, disabili fisici e psichici), costituendo anche un sostegno alle famiglie, siano esse temporaneamente o stabilmente residenti sul territorio; i) Favorire lo sviluppo culturale di natura endogena, caratterizzato dalla stanzialità e dalla continuità, intessendo una rete interattiva tra le varie realtà del territorio, operanti in quest’ambito e valorizzando competenze professionale in campo artistico-educativo e sociale. Si vuole quindi promuovere la cultura e la ricreazione come strumento di inserimento, di collaborazione, di cooperazione e di sviluppo della personalità dei singoli, aiutandoli nella comunicazione e soprattutto operando al fine di abbattere le barriere di comunicazione e di relazione con gli altri. Particolare attenzione sarà data alle attività di supporto e di organizzazione di eventi di vario genere che abbiano la caratteristica di promuovere l’aggregazione, la cultura e la conoscenza in tutte le sue forme. Le iniziative saranno rivolte, con la collaborazione delle comunità presenti, alla scuola, ai minori a rischio, ai giovani, alle donne e alla generalità della popolazione, prevedendo rapporti con gli enti locali e le altre associazioni. L’ Associazione potrà compiere operazioni immobiliari, mobiliari, finanziare e commerciali, pubblicitarie o editoriali, tutte marginali allo scopo sociale, necessarie ed utili al raggiungimento delle sopra dette finalità e partecipare ad altre associazioni o società con oggetto analogo al proprio, ma con divieto di svolgere attività diverse da quelle sopra menzionate ad eccezione di quelle ad essa direttamente connesse. In ogni caso l’ Associazione non potrà operare in contrasto con le disposizioni della legislatura vigente. L’ Associazione sarà affiliata alla Associazione Centri Sportivi Italiani (ACSI), il cui statuto e i regolamenti si impegna a rispettare e a far rispettare ai propri associati. La durata dell’ Associazione è indeterminata.