REGOLAMENTO A.S.D. CENTRO DANZA CERTALDO APS Scarica qui
ANNO ACCADEMICO
Si intende l’anno che va del 05.09.2022 al 24.06.2022. Nell’arco dell’anno accademico viene applicato il calendario scolastico in vigore presso la scuola primaria, secondaria e superiore, pertanto i giorni festivi sono gli stessi designati dalla scuola dell’obbligo.
ISCRIZIONE E PAGAMENTI
Per ogni tipo di corso è richiesta una quota di prima iscrizione annuale di € 30,00 per i corsi di danza e 15 € per i corsi per adulti, comprendente la copertura assicurativa e l’iscrizione all’ACSI (Associazione Centri Sportivi Italiani).
I corsi sono annuali e le quote mensili o trimestrali sono da considerarsi acconti sul pagamento di una retta annuale. Il costo annuale di ciascun corso comprende le lezioni settimanali ed include anche eventuali lezioni extra per la preparazione a spettacoli, esami o lezioni aperte e altre attività offerte durante l’anno. La partecipazione a stage o seminari organizzati dall’Associazione con professionisti esterni sarà a carico delle famiglie.
La retta è riferita all’intero corso annuale, indipendentemente dai giorni d’assenza dovuti a malattia e/o vacanza degli allievi, per cui anche in caso di assenza prolungata da parte degli iscritti (malattia, infortunio, quarantena, vacanza, ecc.) la quota andrà comunque versata per intero. In caso di assenza da parte degli insegnanti saranno loro a programmare le lezioni di recupero.
I pagamenti si effettuano presso la segreteria della scuola o tramite bonifico bancario entro e non oltre il 15 del mese in corso. I pagamenti ricevuti oltre tale data avranno una maggiorazione del 5%. Il non pagamento delle quote mensili per almeno 3 mesi consecutivi avrà come conseguenza l’interruzione del corso per l’allievo non in regola.
Tutte le quote si intendono a testa, sono espresse in EURO e comprensive di IVA.
I corsi per adulti dovranno essere pagati in anticipo prima di cominciare il corso in forma mensile, bimensile o trimestrale versando la quota per l’abbonamento.
LEZIONI DI PROVA
Le lezioni di prova sono gratuite e sono una modalità di approccio e di verifica del grado di interessamento da parte dell’allievo e sono rivolte solo ai nuovi iscritti.
CORSI
I corsi sono costituiti in base a fasce d’età e alla predisposizione degli allievi. Il numero degli allievi che costituisce un corso, può variare a discrezione dell’insegnante.
Le lezioni si svolgono secondo i programmi dello studio della danza. I programmi verranno, nel caso, adattati dall’insegnante alle capacità e allo sviluppo fisico degli allievi.
RECUPERI
Le lezioni perse per assenza dell’allievo non potranno essere recuperate né scalate dal pagamento della retta. Le lezioni perse, invece, per assenza dell’insegnante o per altre cause di responsabilità della scuola, verranno recuperate secondo la disponibilità dell’insegnante stesso e della sede.
CERTIFICAZIONE MEDICA
Per accedere ai corsi, è obbligatorio consegnare alla prima lezione un certificato medico d’idoneità alla pratica sportiva non agonistica con ECG a riposo per gli allievi fino a 8 anni di età. Mentre dagli 8 anni in su deve essere presentato un certificato d’idoneità alla pratica sportiva agonistica.
Per i corsi amatoriali per adulti sarà necessario sottoscrivere un’autocertificazione qualora non si voglia sottoporsi a controllo medico.
Genitori ed allievi dovranno obbligatoriamente segnalare all’insegnante informazioni relative allo stato di salute:
- eventuali problemi che possano pregiudicare la frequenza del corso;
- malesseri;
- interventi chirurgici;
- stati fisici o psicologici particolarmente rilevanti;
- infortuni derivati da altre attività.
CORSI DI DANZA CLASSICA E ESAMI RAD (Royal Academy of Dance)
I corsi di danza classica sono aperti a tutti i bambini a partire dai quattro anni d’età. Il grado di preparazione dell’allievo e il relativo corso d’appartenenza sono decisi dall’insegnante, in base alla preparazione dell’allievo e in accordo con la suddivisione dei corsi della Royal Academy of Dance. Livelli: graded examinations (lezioni bisettimanali) e vocational graded examinations (3-5 lezioni la settimana). Il programma comprende lo studio della danza classica e delle danze di carattere. L’ammissione all’esame RAD, tenuto da esaminatori esterni, è subordinata alla frequenza e all’impegno dell’allievo. L’esame prevede il pagamento di una quota d’iscrizione e non è obbligatorio. Tutti gli allievi di un corso raggiungono lo stesso livello di preparazione, indipendentemente dal fatto che decidano di sostenere o no l’esame. L’insegnante si riserva il diritto di selezionare i candidati per gli esami.
Per gli allievi che preparano l’esame sono previste alcune lezioni con accompagnamento del pianista, per le quali si verserà una quota a parte a titolo di rimborso spese.
Inoltre per gli allievi che sosterranno l’esame saranno previste alcune lezioni aggiuntive di sabato nei 2-3 mesi precedenti l’esame. Per tali lezioni non è previsto nessun costo aggiuntivo.
PARTECIPAZIONE A CONCORSI, RASSEGNE O STAGES
Gli insegnanti si riservano il diritto di selezionare i candidati per la partecipazione a concorsi, rassegne o stages esterni, sia in base alla preparazione ed anche alla frequenza.
FREQUENZA E COMPORTAMENTO
La frequenza regolare è alla base del successo di un corso di danza. La frequenza irregolare rallenta ritmo, crescita e apprendimento, sia individuali che collettivi. Gli allievi sono tenuti ad arrivare alle lezioni in orario, in ordine e a giustificare le assenze in anticipo o telefonicamente.
Gli allievi sono tenuti a mantenere all’interno della scuola un comportamento dignitoso e corretto, senza assumere atteggiamenti di disturbo o disagio per gli altri e per gli insegnanti.
E’ assolutamente vietato masticare chewingum o caramelle durante la lezione.
Gli allievi possono portare a lezione una bottiglietta d’acqua, non sono ammessi altri tipi di bevande.
ABBIGLIAMENTO
Danza classica: body regolamentare, scarpette da mezza punta, collant rosa, golfino scaldacuore.
Danza moderna / Danza Contemporanea: abbigliamento libero, comodo, piedi scalzi o calzini
Si consiglia di apporre nome e cognome sul proprio abbigliamento e sulle scarpe.
Durante le lezioni di danza non sono ammessi indumenti superflui e i capelli dovranno essere rigorosamente ed ordinatamente raccolti.
Il viso ed il collo dovranno essere liberi di muoversi senza impedimenti di alcun genere, si prega quindi di partecipare alle lezioni senza inutile bigiotteria.
All’interno delle sale di danza è consentito indossare solo calzature idonee all’uso, perfettamente pulite e non provenienti dall’esterno.
Gli indumenti dimenticati negli spogliatoi della scuola, dopo 2 mesi in cui non saranno stati reclamati, verranno devoluti in beneficenza.
La scuola declina ogni responsabilità sullo smarrimento di oggetti di valore o di denaro lasciati nello spogliatoio o nella sala di danza.
ACCOMPAGNATORI
Gli accompagnatori non possono assistere alla lezione, in particolar modo per non distrarre o far emozionare l’allievo. Si prega inoltre di non accedere alla sala se non per motivi urgenti. I genitori sono tenuti ad accompagnare gli allievi dieci minuti prima dell’inizio della lezione e a riprenderli alla fine della stessa.
La scuola non risponde di quanto può succedere durante una prolungata attesa.
I genitori hanno il diritto-dovere di prendere visione degli avvisi consegnati agli allievi e delle comunicazioni loro rivolte attraverso l’apposita bacheca o per altri sistemi (Gruppi Whatsapp o mail)
I genitori potranno parlare con gli insegnanti durante su appuntamento. Non saranno ammessi colloqui a inizio o fine lezione se non per motivi urgenti, il tempo che si dedica al colloquio è tempo di studio tolto agli allievi della lezione che sta cominciando.
SAGGIO DI FINE ANNO
A partire dall’anno 2015 il saggio di fine anno in teatro si svolgerà ogni due anni. La quota saggio e la data verranno comunicate prima delle vacanze natalizie. Non è previsto il rimborso della quota saggio. La serata del saggio è a pagamento.
A fine anno durante gli anni alterni è prevista comunque un’esibizione degli allievi del lavoro svolto durante l’anno accademico.
Sono previste più prove durante la settimana dello spettacolo, o in quella precedente, con orari e giorni probabilmente diversi da quelli delle lezioni. Orari e giorni saranno comunicati dagli insegnanti. Si ricorda che per le prove del saggio verranno aggiunte delle ore extra per le quali non si richiede nessun pagamento aggiuntivo.
Il saggio è un momento molto importante di crescita e confronto con gli altri allievi ed è un evento che richiede un impegno notevole da parte degli insegnanti e ballerini, ma anche di persone esterne come tecnici luci, audio, scenografi, direttori di palco, ecc. per cui da prendere con la dovuta serietà.
Durante lo spettacolo non sarà possibile fare filmati o fotografie: verrà fatto un servizio fotografico durante le prove e durante il saggio. Lo spettacolo verrà ripreso da un Service-video autorizzato che produrrà un dvd.
DICHIARAZIONE DEI REDDITI
La pratica sportiva dilettantistica rientra tra le attività deducibili sulla Dichiarazione dei Redditi, per i ragazzi di età compresa tra i 5 e i 18 anni. L’importo da considerare non può essere superiore per ciascun ragazzo a 210,00 euro.
I genitori interessati dovranno fare richiesta in segreteria, indicando il codice fiscale del genitore dichiarante al fine del rilascio della dichiarazione degli avvenuti pagamenti.
SANZIONI DISCLIPLINARI
L’allievo che per la propria incuria dovesse arrecare danno alle attrezzature o ai beni della scuola dovrà risarcirli.
L’inosservanza di uno o più punti del presente regolamento o comunque il mancato rispetto delle norme basilari della civile convivenza, potrà comportare il diritto da parte della A.S.D. Centro Danza Certaldo APS di decretare l’immediata espulsione dell’iscritto inadempiente senza che per questo maturi a suo vantaggio il diritto alla restituzione di eventuali somme già versate.
PRIVACY
La direzione dell’A.S.D. Centro Danza Certaldo si impegna a non divulgare i dati personali contenuti nella scheda di adesione richiesti al momento dell’iscrizione.
Letto, approvato e sottoscritto dall’Assemblea dei soci del 12 Settembre 2017.